top of page
Green Leaf Minimalist Healthy Product Eco Brand Logo (3).png

I Cachi, tutti i colori di una dolce frutta autunnale!



Il cachi (o kaki) è un frutto autunnale dalle innumerevoli proprietà benefiche, capace di contrastare il colesterolo, aiutare il sistema immunitario e favorire la diuresi, oltre ad essere un’ottima fonte di energia.

Per approfittare di questi effetti, puoi portarlo in tavola nei mesi da ottobre a dicembre ed utilizzarlo in diverse ricette.


Sono ricchi di nutrienti e con effetti benefici per la salute. "Fonte inesauribile" di potassio, fibre, rame e vitamina C. Di seguito, alcune proprietà del frutto zuccherino:

  • Elevate quantità di antiossidanti, che contrastano lo sviluppo di malattie croniche

  • Antinfiammatorio

  • Favorisce la salute di cuore e vista

  • Grazie alla presenza di fibre, costituisce un valido alleato per contrastare la glicemia e colesterolemia

In natura, sono presenti alcune varietà come ad esempio i cachi mela, dalla polpa soda e croccante e i cachi vaniglia che vengono sottoposti ad un processo di maturazione denominato ammezzimento.

Questi ultimi, sono particolarmente adatti per la preparazione di confetture, oppure, si può utilizzare la polpa su del pane o fette biscottate.

L'origine dell'albero del cachi proviene da lontano: esso, infatti, è uno tra gli alberi da frutta coltivati dall’uomo più antichi. Originari della Cina centro-meridionale, il nome scientifico della pianta, ovvero Diospyros kaki, deriva da due parole greche. Il significato letterale del termine, nel complesso, è "grano di Zeus". Abbiamo detto che il cachi è originario dell’Asia: quando dal continente asiatico giunse in Italia inizialmente il cachi, che in Cina fu definito albero delle sette virtù, non venne coltivato per mangiarne i frutti, bensì adoperato esclusivamente come pianta ornamentale. Quando però divenne abitudine mangiarne i frutti, fu allora che la coltivazione della pianta si intensificò. Il cachi viene coltivato anche in Italia poiché, seppure sia ritenuto un albero subtropicale, si adatta molto bene al clima mediterraneo. Inoltre, in linea generale non patisce particolarmente il freddo.


info@ortital.it

 
 
 

Comments


Contatti

Sede Legale e Amministrativa

Ortital s.r.l.

C/o Centro Agroalimentare

Veronamercato
Via Sommacampagna 63 D/E
37137 Verona
P.iva 04882770235

mail: info@ortital.it

PEC: ortitalsrl@legalmail.it

REA VR-453280

Cap. Soc. i.v. 10.000 €

Tel. +39 045 96 40 222

info@ortital.it

Per Informazioni e urgenze

Orari

Lun - Ven: 06 - 14 

 

Tel: +39 045 964 0222

   Mobile: + 39 351 96 50 818

​​

© 2023 by Ortital S.r.l. P. Iva 04882770235 PRIVACY POLICY & COOKIE LAW

bottom of page